Il Serraglio APS, ideatrice ed organizzatrice di Vicoli Corti_Cinema di Periferia, dalla scorsa edizione ha inserito una sezione dedicata alle scuole attraverso attività di rassegne tematiche e laboratori di educazione all’immagine per studenti e corpo docente.

iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM.

Il progetto si articola in diverse azioni – con obiettivi specifici – che in parte rientrano nella film education, mirando a stimolare l’interesse critico e la conoscenza da parte del pubblico, in particolare di quello giovane, per i film e le opere audiovisive quali strumenti di comunicazione, in parte sono career-oriented, ponendosi come occasione di avvicinamento degli studenti al settore cinematografico da un punto di vista professionale, attraverso una formazione sia teorica sia pratica.

Il nome del progetto è PRICÒ-IL CINEMA È GIOVANE. Pricò fu il primo romanzo dello scrittore e sceneggiatore tarantino Cesare Giulio Viola, da cui fu tratto il film “I bambini ci guardano”, diretto da Vittorio De Sica. E “i bambini ci guardano” è la traccia del progetto che vede coinvolte scuole ed enti che operano sul difficile territorio tarantino in cui la Cultura ha il valore dirimente di consapevolezza e riscatto. È proprio lo sguardo dei più giovani ad essere al centro del progetto che mira alla formazione di un pubblico capace leggere il proprio tempo, grazie allo sviluppo di abilità critiche utilizzando le narrazioni autoriali cinematografiche. Ma il Cinema è anche un’Industria e rappresenta un’opportunità di inserimento lavorativo, specie nella regione Puglia che molto sta investendo in azioni tese a incrementare il lavoro di produzione e a sviluppare maestranze che possano operare in loco. Su questo doppio canale si sviluppa il progetto che coinvolgerà direttamente 3 istituti scolastici di 3 diversi comuni della provincia di Taranto, e che contempla le seguenti azioni:

  • Attività didattica riservata ai docenti: lo sviluppo o il rafforzamento negli insegnanti delle capacità di lettura critica del linguaggio cinematografico ha positive ricadute sugli studenti che, anche grazie a quella trasmissione di saperi e di strumenti, si avvicineranno al mondo cinematografico in modo curioso e consapevole, ricercando anche le sue forme più complesse. Sono previste quattro lezioni frontali con l’ausilio di supporti audiovisivi più un’esercitazione finale. Questo modulo è a cura del critico cinematografico e formatore ministeriale Massimo Causo.

 

  • Attività riservate agli studenti
      1. Didattica sui Mestieri del Cinema. Obiettivo: conoscenza del settore produttivo anche quale azione di orientamento professionale. Saranno coinvolti professionisti del settore che avranno modo di descrivere il Cinema dal punto di vista di chi “fa” il Cinema:
        • SCENEGGIATURA
        • REGIA
        • FOTOGRAFIA
        • STORYBOARD
        • SCENOGRAFIA
        • COSTUMI
        • DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA
        • SUONO
        • AI E AUDIOVISIVO
      1. Attività laboratoriali sulla produzione cinematografica.
        Obiettivo: sviluppare competenze legate allo sviluppo di un prodotto cinematografico e alla capacità di operare in team su un progetto che coinvolgerà gli studenti. L’output dell’azione sarà la produzione finale di un prodotto filmico.
      1. Rassegna “Genius loci”
        Obiettivo: educare al linguaggio cinematografico come strumento di racconto e di lettura dei territori. Saranno utilizzati diversi linguaggi e formati cinematografici (dal cortometraggio al film d’animazione, dal film al documentario). La visione di ciascun film sarà preparata in aula dai docenti formati e, in sala, sarà guidata da un esperto che li aiuterà nel racconto critico del territorio coinvolto. Sono previsti quattro appuntamenti al cinema.

ISTITUTI COINVOLTI

  • LICEO DE RUGGIERI DI MASSAFRA
  • LICEO ARTISRICO CALO’, SEDI DI GROTTAGLIE E TARANTO
  • IISS LISIDE CABRINI DI TARANTO
  • ITES PITAGORA DI TARANTO
  • IC MANZONI DI MASSAFRA
  • IC S.G. BOSCO DI MASSAFRA
  • IC VICO DE CAROLIS DI TARANTO
  • IC GIOVANNI XXIII DI STATTE

PREMIO PRICÒ

𝗗𝗮𝗹 𝟮𝟴 𝗮𝗹 𝟯𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 si è svolto 𝗮 𝗧𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗼 il momento d’apertura della seconda edizione del nostro progetto, prodotto da 𝗜𝗹 𝗦𝗲𝗿𝗿𝗮𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗔𝗣𝗦/Vicoli Corti, in collaborazione con Giffoni 𝗦𝗰𝗵𝗼𝗼𝗹 𝗘𝘅𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲.

Un vero e proprio festival del cinema riservato agli istituti scolastici del territorio, anche quest’anno finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura, come vincitore del bando “Cinema e Immagini per la Scuola”.

A ospitare l’iniziativa sarà nuovamente l’𝗔𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝘂𝗺 𝗧𝗮𝗧𝗔̀, che accoglierà ragazze e ragazzi da tutta la provincia. Il premio gode del patrocinio morale del Comune di Taranto e della partnership con la cooperativa teatrale CREST.

Le tre giornate tarantine rappresentano anche la prima tappa dello School Experience di Giffoni. Nell’ambito di questa collaborazione, nei giorni del Premio gli studenti saranno parte attiva di una competizione dedicata alle opere prodotte da scuole o enti. Per ciascuna sezione sarà assegnato ad aprile 2025 il premio 𝘚𝘤𝘩𝘰𝘰𝘭 𝘌𝘹𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘤𝘦 𝘍𝘦𝘴𝘵𝘪𝘷𝘢𝘭 𝘈𝘸𝘢𝘳𝘥. A Taranto verrà invece assegnato il Premio Pricò a produzioni realizzate nell’ambito di progetti scolastici.

Oltre al premio si sono svolte altre attività come il Movie Lab, laboratorio sul linguaggio cinematografico rivolto agli studenti e curato da un esperto del team di Giffoni, e la formazione per i docenti con il laboratorio Digital Proof.